Sicurezza nelle Macchine per la Lavorazione del Legno

Il Controllo della Velocità come sinonimo di sicurezza

Nel settore della lavorazione del legno, macchine avanzate come fresatrici, torni e foratrici a controllo numerico (CNC) garantiscono elevata precisione e produttività. Si tratta di macchine utensili i cui movimenti vengono controllati da un PLC integrato. Tuttavia, la gestione e il controllo della velocità degli utensili rappresentano aspetti critici per mantenere standard di sicurezza elevati, proteggendo operatori, ambiente di lavoro e integrità della macchina.

Le operazioni ad alta velocità richiedono la massima accuratezza nella regolazione dei parametri per garantire che la velocità dell’utensile sia sempre ottimale rispetto alle caratteristiche del materiale e della lavorazione. Una velocità eccessiva può infatti ridurre l’efficienza, aumentare l’usura degli utensili e rappresentare un rischio per la sicurezza, mentre una velocità inadeguata può compromettere la qualità della finitura e rallentare la produzione.

02-lavorazione-legno_5_2

Requisiti Normativi per la Sicurezza nelle Macchine per la lavorazione del legno

Le normative ISO 19085-1 e 19085-3 stabiliscono requisiti specifici per la progettazione e le misure per la riduzione dei rischi relativi all’uso delle macchine per la lavorazione del legno, rivolgendo particolare attenzione alla velocità operativa. Ecco i principali punti normativi:

  • Identificazione dell’Utensile – Deve essere presente un sistema di riconoscimento dell’utensile per garantire la selezione corretta di velocità e modalità operativa, benché senza necessità di raggiungere un determinato Performance Level (PLr);
  • Controllo di Velocità Massima – è richiesto che le macchine siano dotate di un sistema di controllo della velocità dell’utensile che limiti automaticamente l’RPM, impedendo il superamento del 10% della velocità massima consentita. Questo sistema richiede un Performance Level c (PLc) per garantire la sicurezza operativa;
  • Monitoraggio e Arresto Automatico – Quando l’utensile supera la velocità preimpostata oltre i limiti previsti, il sistema di controllo deve arrestare immediatamente il movimento;
  • Requisiti di Sicurezza Aggiuntivi – Per i macchinari a controllo numerico, l’operatore deve confermare i parametri di velocità massima dell’utensile, visualizzati e memorizzati nel sistema di controllo. Nel caso di velocità preimpostate o strumenti specifici, come mandrini da foratura, non è richiesto un controllo della velocità attivo.
02-lavorazione-legno_quadrato_4
02-lavorazione-legno_quadrato_3
02-lavorazione-legno_quadrato_2

Perché il Controllo della Velocità è Fondamentale

Il controllo della velocità nelle macchine per la lavorazione del legno è essenziale per garantire la sicurezza e l’efficienza. Un’errata velocità dell’utensile può causare:

  • Sovra-riscaldamento degli utensili, riducendone la durata.
  • Sovraccarico di lavoro e inefficienza nel processo di taglio.
  • Danni all’utensile e una cattiva finitura del materiale.

Da un’analisi sui diversi costruttori di questo tipo di macchine è stato riscontrato che gli utensili possono operare in un range di 5 velocità (9000, 12000, 18000, 24000 e 30000 giri al minuto, o rpm) e in alcuni casi anche con 10000, 15000 e 20000 rpm, raggiungendo 8 differenti velocità.

Sono quindi necessari controllori che permettono di monitorare fino ad un massimo di 8 diverse velocità.

La risposta di ReeR Spa per il controllo in sicurezza della velocità

Per garantire elevati standard di sicurezza nelle macchine per la lavorazione del legno, ReeR Spa propone i moduli per il controllo in sicurezza della velocità Mosaic MV, capaci di monitorare fino a 8 velocità diverse su assi multipli, configurabili a seconda delle necessità operative.

Il software Mosaic Safety Designer (MSD) integra il modulo Speed Control, che monitora in sicurezza la velocità dell’utensile e assicura che questa non superi i limiti stabiliti. Quando la velocità misurata oltrepassa la soglia preimpostata, il modulo genera un segnale di uscita “FALSE” (0), fermando automaticamente la macchina per evitare danni e situazioni pericolose. Al contrario, finché la velocità resta al di sotto della soglia impostata, l’uscita resta su “TRUE” (1), consentendo alla macchina di operare normalmente.

MSD speed control 2- con cornice

In base ai requisiti della lavorazione, il blocco Speed Control consente di configurare parametro relativo al numero di soglie di velocità – da 1 fino a un massimo di 8 – per adattarsi alle esigenze specifiche delle diverse operazioni. Ogni soglia può essere impostata con un valore massimo di velocità, e la macchina si arresterà automaticamente qualora venga superato.

Grazie a questo controllo, le macchine per la lavorazione del legno non solo rispettano le normative di sicurezza, ma garantiscono anche un ambiente di lavoro sicuro, mantenendo prestazioni ottimali e proteggendo sia operatori che attrezzature.

Soluzione ReeR

 

Moduli controllo velocità (MV) per sistema di sicurezza Mosaic

SControllo in sicurezza (fino a PL e) di: velocità zero, velocità max., range velocità, direzione di movimento.

MOSAIC MV0 product image

MOSAIC MV0

Ingressi per 2 proximity switch.

Impostazione massima 2 soglie

More info

MOSAIC_MV1T_00_TT.png

MOSAIC MV1

Ingressi per 1 encoder incrementale (TTL, HTL o SIN/COS) e 2 proximity switch.

Impostazione fino a 4 soglie.

More info

MOSAIC_MV2T_00_TT.png

MOSAIC MV2

Ingressi per 2 encoder incrementali (TTL, HTL o SIN/COS) e 2 proximity switch.

Impostazione fino a 8 soglie.

More info

Assicurati che ogni operazione sia svolta in totale sicurezza, mantenendo elevate prestazioni e proteggendo il tuo personale e le tue attrezzature.

Contattaci e scopri come il controllo della velocità, attraverso soluzioni avanzate come Mosaic MV e MSD di ReeR Spa, possa fare la differenza nelle tue macchine per la lavorazione del legno.

ReeR, your future’s safe!

Richiedi info
banner-generico

La sicurezza negli ambienti di lavoro è indispensabile

I dispositivi di sicurezza ReeR per la protezione di macchine e impianti industriali sono progettati, ingegnerizzati e realizzati in Italia. Le nostre soluzioni, garantite dal Sistema Qualità, certificato da TUV Italia secondo la norma ISO 9001:2008, offrono versatilità e sicurezza a livello internazionale.

Sopri di più…